




Città del Tufo
Sovana è sicuramente il paesino più grazioso della zona. Si tratta di un borgo medievale perfettamente conservato, con strade, abitazioni e chiese dell’epoca. E’ piacevolissimo passarvi una giornata, semmai pranzando in uno degli ottimi ristoranti del posto e facendo shopping nelle caratteristiche botteghe artigiane, dopo una visita all’affascinante Necropoli Etrusca. Di qui era originario Papa Gregorio VII, Ildebrando da Sovana, uno dei papi fondamentali per la Storia Medievale.
Pitigliano, interamente arroccato su uno sperone di tufo, è molto noto per la sua lunga storia, che lo vede già dal Medioevo, importante centro urbano dello Stato della Chiesa, poi capoluogo sotto gli Orsini della zona. Tra i suggestivi vicoli scavati nel tufo si possono incontrare varie botteghe artigianali, nonché la Sinagoga centro del Ghetto Ebraico, che durante la guerra fu un importante punto di incontro per la comunità ebraica della zona.
Sorano è più piccolo di Pitigliano, ma non per questo meno affascinante, col suo centro storico, fatto di vicoletti incastonati l’un l’altro, con le sue botteghe e la Fortezza Senese che domina la rocca tufacea sulla quale il borgo sorge.